
Ad arricchire questa importantissima occasione sarà l’esposizione del prezioso Messale del 1370 (XIV secolo), che, negli anni ’70, sotto la tutela della Sovrintendenza di Bari veniva trafugato durante una mostra per poi essere recuperato dalla Guardia di Finanza di Roma in una casa d’aste in Inghilterra, e restituito alla Diocesi, nell’ottobre del 2011.
Saranno invece visitabili, con biglietto all’ingresso, da 5,00 euro per gli adulti e 3,00 euro per bambini e scolaresche, tutte le altre aree del Polo Museale a partire dal “Museo della macchina per scrivere”, diviso in cinque sezioni quali: “la storia e l’evoluzione della scrittura meccanica”, una dedicata alle “portatili”, una alle “macchine speciali Braille e Steno”, una sezione interamente dedicata alla produzione “Olivetti” prima e storica azienda italiana del settore e per finire un’area dedicata alle “Toys”, macchine per scrivere giocattolo. Inoltre il Polo comprende il “Museo Diocesano” con una sezione dedicata al “Tesoro Capitolare della Cattedrale”, una sezione destinata al “Lapidario” ed infine un’area che custodisce la collezione archeologica “Lillo – Rapisardi”.
Gli orari di apertura, per l’intero periodo espositivo, saranno dalle 9.30 alle 19.00 con orario continuato, compresi il sabato, la domenica di Pasqua ed il lunedì di Pasquetta.
Per l’occasione inoltre, presso il Polo Museale, è stata indetta una conferenza stampa di presentazione, prevista per lunedì 21 marzo alle ore 10.30 in cui interverranno Don Nicola Napolitano – Direttore dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi, Amedeo Bottaro – Sindaco di Trani, e Isabella Ciccolella – Presidente della Fondazione SECA.